Animali
Gli animali hanno un insospettato lato ribelle, un esempio di virtù della natura.
-
Polly. E i benefici del cane
L’amica ribelle Lodovica Rando ha pubblicato questo ritratto della sua cagnolina, che dal canile è giunta in una famiglia, per allietarne i momenti ed esaltarne i sentimenti. Dalla prigionia ad una vita avventurosa. Un posto tra i Ribelli, per la sua indole e per il vivo relax e il divertimento che ci trasmette. E per l’amore della sua amica padrona. ~ La Redazione “I vantaggi di avere una cagna come la mia. Di notte fa la guardia, infatti abbaia per ogni gatto, istrice, cinghiale o scoiattolo che passa nel giro di 1 km. Avendo un’alta etica, la mia cagna risponde ai versi di tutti i cani presenti nel giro di…
-
Il miracolo dell’insulina
Una storia nata da una ricerca dimenticata, ripresa, sviluppata grazie all’aiuto del migliore amico dell’uomo da un gruppo di scienziati di varia provenienza. È la storia di un giorno miracoloso. La storia dell’insulina, definita la “scoperta del secolo”, è fatta di critiche, accuse, premi Nobel e ricerche. Questa storia culminò con uno dei momenti più INCREDIBILI della medicina, iniziata con la un Brevetto del medico romeno Paulescu. I risultati poi furono ripresi, con una sperimentazione sui cani, e culminò con uno studio condotto dai medici Banting, Macleod e dallo studente Best. Nel 1922, presso l’Università di Toronto, questi scienziati si recano in un ospedale con bambini in stato comatoso e…
-
Il Levriero
Ho trovato questo racconto, grazie all’amica FB Martina Confalone, e alla Pagina FB Galgos de La Mancha. Una tragedia che riguarda in particolar modo la Spagna. Un giorno finirà la barbarie sugli animali, che non riguarda solo i cani da corsa, purtroppo. Quello che possiamo fare noi umani è batterci per questi schiavi, per gli animali sfruttati, da bestie senza cuore che non hanno nemmeno la decenza di alleviare le sofferenze, ma sfogano il loro sadismo. Finirà questa barbarie, ma dobbiamo metterci un pò di impegno, di tempo. Condividete, fate un vostro post, parlatene, e se vedete situazioni gravi o sospette intervenite. Riguarda anche noi, ne va della nostra umanità.…
-
La fuga del polipo per la libertà
Aprile 2016, Nuova Zelanda, National Acquarium di Napier. Pochi centimetri di un tubo di scarico sono bastati ad Inky per arrivare al mare, e tornare nel suo mondo. Una storia che traspone nella realtà la storia del pesciolino Nemo, e che anticipa misteriosamente di due mesi l’uscita nelle sale americane del film “Alla ricerca di Dory” (Finding Dory) che parla in forma romanzata di un’avventura simile a quella del polpo Neozelandese. Ha atteso la notte, scenario prediletto di ogni “grande fuga”, per sfruttare il coperchio rimasto socchiuso; non poteva bruciarsi l’occasione inaspettata durante il giorno, per cui l’acquario che lo ospitava doveva chiudere al pubblico e gli inservienti terminare il…
-
Loukanikos
Simbolo di una rivolta “Registrato all’anagrafe con il nome 1842, personaggio dell’anno per il settimanale Time. Un combattente meticcio fedele e appassionato, coinvolgente. Non parliamo di un rivoluzionario appartenente ad una ideologia,che tiene comizi e si siede per le trattative. Era un cane. E il suo nome originariamente era Nikiroros (Vittorioso), poi divenne Kanellos (in memoria di un suo predecessore delle proteste fino al 2008), e alla fine Loukanikos, che non voleva dire fulmine o tempesta, ma salsiccia. Quando gran parte della popolazione Greca si mosse tra il 2009 e il 2012 per protestare contro le politiche di austerity volute dall’Europa, in seguito al fallimento dello Stato mediterraneo, Loukanikos senza…