Personaggi
-
Monica Bellucci sta invecchiando
Lei se ne frega, e a qualcuno non sta bene Monica Bellucci sta invecchiando, senza clamore e senza nascondersi, senza lezioni di vita e senza chiedere il permesso a nessuno. Ma a qualcuno non sta bene, in particolare ai combattenti fautori dell’anti-invecchiamento, i quali l’hanno travolta con commenti e critiche. Ha osato affrontare il tappeto rosso, con il suo bel viso con tutte le rughe in vista, con il trucco leggero dell’eleganza. Il corpo sinuoso appena fasciato dal nero, con qualche chilo in più portato in dote dai 50 anni. Senza esitazione, disinteressata ai giudizi dei sostenitori della gioventù infinita, incapaci di accettare l’adeguatezza che non sfiorisce e la loro…
-
Il Re Sacerdote
Il passaggio di Wojtyla ad una regalità di spirito Un uomo normale: amante, artista, sportivo. Ma sono tempi che di normale non hanno nulla. E allora costui sente una chiamata, la segue, viene fuori la sua unicità, che prima che da doti particolari è costituita dal perseguire un destino grande, quello di sfidare un Impero, aiutare una patria, poi un continente, poi il mondo intero. Come i re, gli eroi, i santi. Cracovia, 2 novembre 1946 All’indomani della sua ordinazione sacerdotale, il 26enne Karol Wojtyła celebrava la prima messa. Da quel giorno, la sua vita si sarebbe rivelata straordinaria. Mons. Adam Stefan Sapieha, avendo notato nel giovane Seminarista una personalità…
-
Haters a Morte
Una lezione di odio (e una di umanità). Silvio Berlusconi, come molti personaggi influenti, è capace di suscitare amore o odio, ammirazione o disprezzo. Possono sembrare parole scontate quelle che seguono, ma in questi giorni in cui è stato rivelata la grave malattia (cancro, leucemia) che ha capito il Cavaliere, sarà il caso di scriverle comunque. Esiste una dimensione pubblica, criticabile anche aspramente, eppoi c’è quella privata, umana, di fronte alla quale è saggio applicale prudenza, compassione, empatia. Perché si è di fronte ad un essere vivente, un padre, un figlio, un fratello, un amico, con le sue paure, le miserie, i meriti. La sofferenza, in particolare il genere di…
-
La Felicità
dal Film “Kodachrome” (2017) “Lascia che ti dica una cosa : la felicità è una puttanata. Il grande mito del tardo ventunesimo secolo. Pensi che Picasso fosse felice? Pensi che Hemingway lo fosse? Hendrix? Erano tutti merde infelici .Nessuna forma d’arte valida è il prodotto della felicità,te lo posso assicurare. Ambizione, narcisismo, sesso, rabbia … questi sono i motori che muovono ogni grande artista e ogni grande uomo. Un buco impossibile da riempire, per questo siamo tutti degli stronzi infelici .”
-
I quadri e l’inconscio di Leonora Carrington
Nella pittura come nella letteratura, gli artisti attingono sia dalla realtà che li circonda sia dal mondo immaginario delle loro menti. Ecco così che emerge, lentamente o velocemente, timidamente o chiassosamente, tutta una serie di personaggi e immagini che costituiscono la mutevole popolazione umana, animale e di altro tipo della mente dell’artista. Arduo spiegare certe presenze. Sono forse lontani ricordi rimaneggiati? Invenzioni, sogni (o incubi) dell’inconscio? ~ Sabrina Azucena Da queste molteplici influenze hanno origine i quadri di Leonora Carrington, oltre che i suoi libri e racconti, fu infatti anche scrittrice. Tra i suoi temi troviamo spesso la rappresentazione di animali, con gatti, cavalli e tartarughe giganti. Le immagini derivano…