Italia
-
Lager Italia
Striscia la Notizia, dimostra che nel 2023 in Italia esistono i Lager. Rajae Bezzaz, per Striscia la Notizia, è inviata al CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Palazzo SanGervasio, in Basilicata. Una serie di Servizi della trasmissione di Canale 5, ci descrive una realtà che lascia interdetti e rappresenta molto bene il nostro Paese. COSA SONO I CPR I CPR sono necessari per ospitare gli immigrati irregolari prima del rimpatrio. In Italia sono 10, distribuiti sul territorio Nazionale. Tra il 2018 e il 2020, sono costati 44 milioni di Euro, ad oggi ospitano circa 1.100 immigrati, e sono gestiti da privati. Da quando funzionano sono stati fatti circa…
-
Casta Compatta
Sicilia, indennità aumentate. Miccichè: “Con questi 12mila euro arrivo a fine mese”. Tra promesse, voti e marce indietro, polemiche, sospetti e accuse incrociate, le ultime 48 ore a Palazzo dei Normanni sono state surreali. In un Paese dove la politica si divide su tutto (anche sul Festival di Sanremo) magicamente si trova un’intesa perfetta, ma non su un tema civico o di coscienza, ma sui propri interessi, su “li sòrdi”. Più triste di così si muore. Gli Onorevoli percepiranno 890 € lordi in più, che si aggiungeranno agli attuali 11.100 €. Totale 12.000 € tonde tonde. A notte fonda, in Sicilia si tengono l’aumento di stipendio. Complice il voto segreto, l’Assemblea…
-
Per la Libertà
A Sanremo, Pegah Moshir fa una rivolta sul palco: si scioglie i capelli. Mi sono svegliato stamattina e mi sono messo subito a lavorare, avevo una scadenza per il pomeriggio. Ero “digiuno” di Sanremo, se non per le notizie sui media. Quando ho sentito questa storia, ho dovuto approfondire subito, di fronte alla ribellione si accende il fuoco. Ho visto le immagini, poi ho cercato la canzone di cui si parla.. insomma sono stato due ore a scrivere, azzardandomi persino ad elaborare un video (lo farò più avanti); ogni tanto una lacrimuccia, poi la rabbia, poi la voglia di agire contro le ingiustizie, come si può. Al diavolo il lavoro,…
-
La Svolta nella Lotta alla Mafia
E le cose che si vogliono dire e che voi non volete sentire. L’arresto del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, più che un fatto di cronaca, sembra un risveglio dopo un tempo che aveva iniziato a tessere la sua tela nel 1800, quando iniziò la questione meridionale e la storia della Mafia Italiana. Un fenomeno culturale, economico e politico, tra le cose che ci caratterizza nel mondo. Ma ora, con la globalizzazione e il proliferare degli strumenti tecnologici, la criminalità mafiosa si è rivelata essere presente, con accenti di intensità e pericolosità differente, in tutte le società. Le importantissime notizie che arrivano di giorno in giorno, stanno riempiendo…
-
Alika, tante storie insieme
Analizziamo questo sconvolgente fatto di cronaca, al di là di facili parole. C’è da ammirare e prendere ad esempio le storie come quelle di Alika, un vero uomo, che ha affrontato le avversità della vita con il lavoro. Insieme a Charity aveva costruito una famiglia, insieme amavano il loro piccolo Emmanuel. Un epilogo tragico, picchiato a morte senza motivo da un criminale che se l’è presa con uno più debole, mansueto e afflitto da zoppia. Un brutale omicidio, compiuto dall’operaio 32 enne Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo, in pieno centro a Civitanova Marche, che ha scatenato polemiche politiche, culturali e civiche. Ma anche tanta solidarietà. Analizziamo tutto da un punto di…