-
I quadri e l’inconscio di Leonora Carrington
Nella pittura come nella letteratura, gli artisti attingono sia dalla realtà che li circonda sia dal mondo immaginario delle loro menti. Ecco così che emerge, lentamente o velocemente, timidamente o chiassosamente, tutta una serie di personaggi e immagini che costituiscono la mutevole popolazione umana, animale e di altro tipo della mente dell’artista. Arduo spiegare certe presenze. Sono forse lontani ricordi rimaneggiati? Invenzioni, sogni (o incubi) dell’inconscio? ~ Sabrina Azucena Da queste molteplici influenze hanno origine i quadri di Leonora Carrington, oltre che i suoi libri e racconti, fu infatti anche scrittrice. Tra i suoi temi troviamo spesso la rappresentazione di animali, con gatti, cavalli e tartarughe giganti. Le immagini derivano…
-
Il Maestro alla Metro
Un uomo entra in una stazione della metro a Washington DC ed inizia a suonare il violino; è un freddo mattino di gennaio. Suona per quasi un’ora, sei pezzi di Bach. Quasi tutti lo ignorano. Il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo. Quel giorno suonò uno pezzi tra i più complessi mai scritti. Nella nostra quotidianità, alle prese con gli impegni quasi sempre di fretta, siamo in grado di apprezzare, anche solo per un attimo, la bellezza assoluta?
-
Don Chisciotte in Psichiatria
«.. Anche gli scrittori di questa epoca l'hanno capito. Sono diventati realistici, ragionevoli, si sono fatti furbi. Intrattengono i lettori, stringono alleanze utili, si posizionano nelle istituzioni culturali, nei media (...) pensano alle loro carriere, a come rimpinguare le carte di credito. Ce l'ho con chi, come il mio primario, incarna la ragion d'essere del reale attuale, con chi non crede più all'immaginazione, mentre io difendo a spada tratta il valore dell'illusione, delle chimere».
-
Il NOSTRO sfregio a Canova
Anche questa estate potremo dire di esserci accorti del nostro patrimonio artistico, con il non trascurabile “plus” che ci siamo potuti sentire superiori ad un austriaco. Ma cosa abbiamo imparato? Davvero è tutta qui la vicenda? Noi, lo sapete, siamo un pò pesanti e ci piace cercare i dettagli, soprattutto quando viene toccata l’arte e la civiltà. E’ stato preso dopo 4 giorni, l’inafferrabile gattone in calzoncini che ha danneggiato il capolavoro in gesso di Canova, la Paolina Bonaparte. Questo è il primo dato che ci ha sorpreso, come si possa uscire indisturbati da un posto come la Gipsoteca di Possagno (Provincia di Treviso) dopo un fatto del genere. Diranno…
-
Kurt Cobain e William Burroughs – Il carteggio inedito e l’incontro
Due movimenti artistici divisi da decenni si incontrano, espressione della trasgressione e di dolorosa sensibilità. I loro passi insieme. A vent’anni dalla morte di Kurt Cobain, il sito satisfaction.de, propone un inedito integrale in Italia, del leader dei Nirvana: la lettera inviata a William S. Burroughs. Finora è apparsa soltanto negli Stati Uniti, nel sito Realitystudio, un progetto critico di archivio e ricerca dedicato alle opere e alla memoria di Burroughs. Le due correnti artistiche La Beat Generation, uno degli esempi della cosiddetta “gioventù bruciata”, che sfociò nei movimenti di protesta del 1968, trovò la sua espressione in molti campi artistici a partire dal 1950. Ebbe come elementi centrali il rifiuto…